Dal 1994 attiva sul territorio milanese per promuovere l'opera di W.A. Mozart e musica di ogni genere.<br />L’Associazione Mozart Italia–Milano (AMI di Milano), <strong>fondata nel 1994</strong>, si propone di contribuire a<br />colmare il divario tra la musica colta e il grande pubblico, attraverso la diffusione dell’intera Opera di W. A.<br />Mozart, della cultura musicale del suo tempo, e della musica di ogni genere ed epoca. Essa si rivolge<br />soprattutto ad un pubblico giovane, formato principalmente da studenti, e a tutti gli amanti di questa forma<br />d’arte. Dal settembre 2010 Presidente e Direttore artistico dell’Associazione Mozart Italia di Milano è stato<br />nominato Aldo Bernardi (www.bernardialdo.it) di cui era già stato il responsabile della programmazione<br />artistica dal 1994 al 2000. <em>Per gli aspetti culturali e scientifici l’AMI di Milano è affiliata e collabora con</em><br /><em>l’<strong>Internationale Stiftung Mozarteum di Salisburgo</strong></em>. L’AMI di Milano ha inaugurato la propria attività nel<br />mese di dicembre 1994, organizzando due importanti iniziative concertistiche imperniate sulla<em> “Grande</em><br /><em>Messa” KV 427 di W.A. Mozart</em>, tenutasi nel Duomo di Monza e nella Basilica di S. Ambrogio di Milano,<br />con l’<strong>Orchestra Filarmonica e il Coro di Stato della Moldavia </strong>diretti da <strong>Aldo Bernardi</strong>. A questi concerti,<br />molto apprezzati dal pubblico e dalla stampa quotidiana e specializzata, oltre che da RAI 3 e da alcune TV<br />locali, è stato legato un Convegno Internazionale di Studi sui problemi musicologici, interpretativi, teologici,<br />offerti dall’analisi della suddetta Messa. Tale convegno, organizzato in collaborazione col Mozarteum, la<br />Curia Arcivescovile di Milano, il Centro Culturale S. Fedele e patrocinato dalla Regione Lombardia -<br />Assessorato alla Cultura e Informazione e dall’Istituto Austriaco di Cultura, ha visto la partecipazione di<br />compositori, filosofi, teologi e musicologi di fama mondiale quali E. Neill, R. Angermueller, A. Giubertoni<br />Mila, A. Grasso, P.A. Sequeri. L’Associazione ha ospitato giovani complessi ed interpreti di talento quali: il<br />Quartetto Webern, il Quartetto David, il Duo Nannerl, la chitarrista Maria Lorena Garolfi, i pianisti Roberto<br />Arosio, Ilario Nicotra, Luigi Ripamonti, Anna Kravtchenko, Giovanni Baffero e Simone Pionieri , il<br />violoncellista Sandro Laffranchini, gli attori Gerardo Amato Placido e Piergiorgio Pardo, il regista Luis<br />Lopez, il soprano Stelia Doz, il mezzo soprano Jivka Markova, il controtenore Razek-Francois Bitar ed il<br />basso Carlo Zardo. L’Associazione ha collaborato con Teatri ed Istituzioni prestigiose quali: il Teatro<br />Olmetto, l’Università “L. Bocconi”, la Gioventù Musicale d’Italia, l’Ospedale S. Raffaele di Milano, la<br />Curia Arcivescovile ed il Comune di Milano, lo Snals e la Regione Lombardia. Nella Stagione1999-2000,<br />l’ultima sotto la guida del maestro Bernardi prima della ripresa attuale, è stato avviato il progetto<br />dell’esecuzione integrale della produzione cameristica di Mozart, in collaborazione con la Scuola di Musica<br />di Fiesole, l’Accademia Chigiana di Siena e il Conservatorio di Milano. In tale occasione si sono esibiti tra<br />gli altri i pianisti Alexander Romanovsky, Lidia Kawecka, Paolo Ceccarini, la soprano Patrizia Cigna, il<br />flautista Enzo Caroli il clarinettista Marcello Bonacchelli e il Quartetto Aurora. Nel 1997, in occasione<br />degli eventi promossi dal Comitato diocesano per il XVI centenario della morte di Sant’Ambrogio,<br />l’Associazione ha organizzato un concerto straordinario nella Basilica di S. Ambrogio e in tale circostanza,<br />l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi diretta da Aldo Bernardi, ha eseguito il Requiem di Mozart<br />alla presenza di 4.000 spettatori. <strong>Nel dicembre 2011 l’AMI-Milano con l’aiuto e la professionalità del</strong><br /><strong>maestro Bernardi, fonda l’ORCHESTRA DELL’ASSOCIAZIONE MOZART ITALIA DI MILANO</strong>,<br />che ha debuttato con un concerto interamente mozartiano nell’Aula magna dell’Università degli Studi di<br />Milano con solisti come Anna Chierichetti soprano Gianfranco Montresor baritono e Raffaele Bertolini al<br />clarinetto. L’evento ha avuto il patrocinio di: EXPO Milano, Regione Lombardia, Provincia di Milano,<br />Comune di Milano, Forum austriaco di cultura ed è stato organizzato in collaborazione con: Università<br />degli Studi di Milano, Accademia del Teatro alla Scala, Società Umanitaria, Wg Art. it, Studio Transiti. Dal<br />2013, l’Orchestra dell’AMI-Milano effettua le proprie Stagioni nella Basilica di San Marco in Milano,<br />riscuotendo unanimi consensi.<br />Nel <strong>maggio 2014</strong>, <strong>l’AMI-Milano </strong>ha patrocinato e supportato sotto<strong> l’Alto Patronato del Presidente della</strong><br /><strong>Repubblica,</strong> con il patrocinio della Regione Lombardia, della Provincia di Milano, del Comune di Milano e<br />col coordinamento generale di Aragorn, il Concerto Straordinario a favore della Fondazione Don Carlo<br />Gnocchi della <strong>Filarmonica della Scala </strong>con il grande<strong> Daniel Barenboim</strong> direttore e pianoforte solista<br />nell’ assai arduo e celebre ultimo <em>concerto per Pianoforte e Orchestra di Mozart n° 27 KV 595</em> in SI b magg.<br />e nell’altrettanto celeberrima <em>quinta Sinfonia di P. I. Cajkovskij.</em><br /><br />Dal 2013, l’Orchestra dell’Associazione Mozart Italia di Milano, formata da musicisti provenienti dalle<br />migliori orchestre italiane, Filarmonica della Scala inclusa e fondata e diretta dal maestro Aldo Bernardi,<br />effettua le proprie Stagioni nella Chiesa di San Marco in Milano, riscuotendo un significativo ed affettuoso<br />successo di pubblico e critica.
Dal 1994 attiva sul territorio milanese per promuovere l'opera di W.A. Mozart e musica di ogni genere.
L’Associazione Mozart Italia–Milano (AMI di Milano), fondata nel 1994, si propone di contribuire a
colmare il divario tra la musica colta e il grande pubblico, attraverso la diffusione dell’intera Opera di W. A.
Mozart, della cultura musicale del suo tempo, e della musica di ogni genere ed epoca. Essa si rivolge
soprattutto ad un pubblico giovane, formato principalmente da studenti, e a tutti gli amanti di questa forma
d’arte. Dal settembre 2010 Presidente e Direttore artistico dell’Associazione Mozart Italia di Milano è stato
nominato Aldo Bernardi (www.bernardialdo.it) di cui era già stato il responsabile della programmazione [...]