<strong><span style="vertical-align: inherit;"><span style="vertical-align: inherit;">ALFREDO STILLO</span></span></strong><span style="vertical-align: inherit;"><span style="vertical-align: inherit;"> , classe 1999, </span></span><strong><span style="vertical-align: inherit;"><span style="vertical-align: inherit;">pianista, musicologo e direttore d'orchestra,</span></span></strong><span style="vertical-align: inherit;"><span style="vertical-align: inherit;"> ha studiato e frequentato masterclass con diversi maestri: Daniele Agiman, Pietro Mianiti, Carlo Tenan, Fabio Luisi e Donato Renzetti, e Lorenzo Donati per la direzione del coro. </span></span><br /><br /><span style="vertical-align: inherit;"><span style="vertical-align: inherit;">Ha diretto numerose orchestre </span></span><span style="vertical-align: inherit;"><span style="vertical-align: inherit;">tra cui l'Orchestra Sinfonica del Teatro Petruzzelli di Bari, l'Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno, l'Orchestra Filarmonica Pugliese, l'Orchestra Sinfonica di Sanremo, l'Orchestra Sinfonica Rossini, ecc. </span></span><br /><br /><span style="vertical-align: inherit;"><span style="vertical-align: inherit;">Nel dicembre 2021 all'età di 22 anni ha debuttato nell'opera dirigendo al Teatro di Tradizione "A. Rendano" di Cosenza, il Barbiere di Siviglia di G. Rossini mentre nell'aprile 2022 ha diretto Don Pasquale di G. Donizetti al Teatro Traiano di Civitavecchia e il 4 maggio 2023 Rigoletto di G. Verdi al Teatro Mandanici di Barcellona in Sicilia e nello stesso anno, il 1° agosto, Don Giovanni di Mozart al Teatro Mancinelli di Orvieto. </span></span><br /><br /><span style="vertical-align: inherit;"><span style="vertical-align: inherit;">Nel 2023 è stato scelto dall'As.Li.Co. di Milano – Teatro Sociale di Como per il progetto “Opera Domani” nell’ambito della XXVII edizione di “Opera Education” come direttore d’orchestra de “Il Flauto Magico - Il Suono della Pace”, produzione As.Li.Co., in coproduzione con Opéra Grand Avignon, Opéra de Rouen e Bregenzer Festspiele, dove ha diretto lo spettacolo in 30 prestigiosi teatri italiani, per un totale di 130 repliche e 150.000 spettatori. </span></span><br /><br /><span style="vertical-align: inherit;"><span style="vertical-align: inherit;">Nel 2024 è stato assistente del GMD M° Andrea Sanguineti presso l’Aalto Theater und Philarmonie di Essen (Germania) da gennaio a giugno, mentre nella seconda parte dell’anno ha diretto Die Zauberflöte per la 76ª Stagione Lirica del Luglio Musicale Trapanese a Trapani, Zanetto di Mascagni per il Festival Mascagni di Livorno e Bastiano e Bastiana di Mozart nella Real Reggia di Carditello. </span></span><br /><br /><span style="vertical-align: inherit;"><span style="vertical-align: inherit;">Quest'anno ha diretto l'Istanbul Chamber Orchestra a Istanbul presso la Surreya Opera House, il Barbiere di Siviglia al Teatro Zandonai di Rovereto e il recital sinfonico "Note italiane al Cinema" dirigendo l'Orchestra Sinfonica di Stato Armena presso la Aram Khachaturyan Concert Hall di Erevan e l'Orchestra Sinfonica della Magna Grecia a Martina Franca e Metaponto. L'ultima opera diretta è La serva padrona di Pergolesi ad Asti. La prossima opera che dirigerà sarà Cavalleria rusticana di Mascagni al Teatro Greco di Taormina ad agosto. </span></span><br /><br /><span style="vertical-align: inherit;"><span style="vertical-align: inherit;">È stato accompagnatore presso il Teatro Sociale di Como - Aslico nel circuito Opera Lombardia (Teatri di Como, Bergamo, Pavia, Brescia e Cremona) e nel 2022 Direttore Musicale e assistente per le stagioni liriche 2022, 2023 e 2024 del Teatro Rendano di Cosenza. </span></span><br /><br /><span style="vertical-align: inherit;"><span style="vertical-align: inherit;">Insieme a numerose orchestre ha diretto diversi cantanti e strumentisti solisti tra cui il primo corno della Scala Emanuele Urso, i flautisti Giuseppe Nova e la prima flautista della Orchestra Sinfonica Petruzzelli Anna Lisa Pisanu e molti altri.</span></span><br /><br /><span style="vertical-align: inherit;"><span style="vertical-align: inherit;">Come musicologo, si occupa di studi e ricerche filologiche su alcuni autori dimenticati e ha partecipato a diversi convegni su temi legati al mondo dell'opera. </span></span><br /><br /><span style="vertical-align: inherit;"><span style="vertical-align: inherit;">Come pianista, ha avuto numerosi insegnanti, tra cui Anna Kravtchenko e Riccardo Risaliti nell'Estate Imolese, e ha frequentato numerose masterclass. Ha vinto numerosi premi e ottenuto prestigiosi premi in concorsi nazionali e internazionali e ha tenuto numerosi recital pianistici per le più importanti Associazioni e Istituzioni Concertistiche italiane. </span></span><br /><br /><span style="vertical-align: inherit;"><span style="vertical-align: inherit;">Dal 2019 è fondatore, direttore artistico e primo violino dell'Orchestra Mediterranea San Francesco di Paola, ensemble strumentale giovanile che ha ricevuto il riconoscimento del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. </span></span><br /><br /><span style="vertical-align: inherit;"><span style="vertical-align: inherit;">Via G. Donizetti, 1/A - Milano </span></span><br /><span style="vertical-align: inherit;"><span style="vertical-align: inherit;">20122 Milano, Italia </span></span><br /><a href="mailto:a.stillo76@libero.it" target="_blank" rel="noopener"><span style="vertical-align: inherit;"><span style="vertical-align: inherit;">a.stillo76@libero.it</span></span></a><br /><span style="vertical-align: inherit;"><span style="vertical-align: inherit;"> (+39) 3771847610 </span></span><br /><a href="https://www.alfredostillo.it" target="_blank" rel="noopener"><span style="vertical-align: inherit;"><span style="vertical-align: inherit;">www.alfredostillo.it </span></span></a><br /><a href="https://www.facebook.com/alfredo.stillo" target="_blank" rel="noopener"><span style="vertical-align: inherit;"><span style="vertical-align: inherit;">https://www.facebook.com/alfredo.stillo </span></span></a><br /><a href="https://www.instagram.com/alfredo_stillo" target="_blank" rel="noopener"><span style="vertical-align: inherit;"><span style="vertical-align: inherit;">https://www.instagram.com/alfredo_stillo</span></span></a>
ALFREDO STILLO , classe 1999, pianista, musicologo e direttore d'orchestra, ha studiato e frequentato masterclass con diversi maestri: Daniele Agiman, Pietro Mianiti, Carlo Tenan, Fabio Luisi e Donato Renzetti, e Lorenzo Donati per la direzione del coro.
Ha diretto numerose orchestre tra cui l'Orchestra Sinfonica del Teatro Petruzzelli di Bari, l'Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno, l'Orchestra Filarmonica Pugliese, l'Orchestra Sinfonica di Sanremo, l'Orchestra Sinfonica Rossini, ecc.
Nel dicembre 2021 all'età di 22 anni ha debuttato nell'opera dirigendo al Teatro di Tradizione "A. Rendano" di Cosenza, il Barbiere di Siviglia di G. Rossini [...]